Claudio Monteverdi è uno dei compositori più importanti della storia della musica: nessuno come lui è riuscito a eccellere in ambiti estetici così diversi. Al suo genio rivoluzionario è dedicato l’ultimo libro di Giuseppe Clericetti 'Claudio Monteverdi, miracolosa bellezza', un volume con la prefazione di Carla Moreni, edito da Zecchini. Monteverdi raccoglie l’eredità del Cinquecento per trasformarla nella nuova estetica concertante, è protagonista della prima stagione del melodramma, è in prima linea nella trasformazione della musica sacra attraverso elementi inauditi di modernità. L'autore e la prefatrice della nuova biografia di Monteverdi raccontano il suo percorso biografico e artistico e contestualizzano la sua musica nella magica stagione di inizio Seicento: i madrigali e le sperimentazioni scandalose, la nascita dell’opera e gli sviluppi veneziani, la direzione musicale a San Marco con uno sguardo alle altre arti, letteratura, pittura, architettura.
Claudio Monteverdi, miracolosa bellezza
Ultima modifica Giovedì 12 Settembre 2024 15:29
Da Massimo Lombardi
- La prima edizione del Festival del Barocco a Conegliano: musica, storia e solidarietà
- Il Concerto di Capodanno al Teatro La Fenice: musica, emozioni e suggestioni per brindare al 2025
- Trento Musicantica 2024: un viaggio tra 'Voci celesti e cortesi' e suoni antichi
- Musica Mirabilis 2024: a Clusone il Genio ritrovato di Giovanni Legrenzi
- Filosofia e Musica in armonia alla V edizione del Festival PianoSofia a Milano