Dal 18 maggio all’8 giugno 2025 Vicenza torna a essere palcoscenico d’eccellenza con la 34ª edizione delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico, sotto la direzione artistica di Sonig Tchakerian. Il tema di quest’anno, I canti della terra, inaugura un arco narrativo triennale che esplora le radici della musica, il legame con la natura, la spiritualità e le culture del mondo.
Il Festival – riconosciuto dal Ministero della Cultura – animerà il celebre teatro palladiano e altri luoghi storici della città con un ricco calendario di eventi, intrecciando repertori classici e contemporanei, tradizione e innovazione. Tra i protagonisti, artisti di fama internazionale accanto a giovani talenti in ascesa.
Il cartellone dei concerti al Teatro Olimpico si aprirà con “The Bird of a Thousand Voices” del Trio Tigran (23 maggio, eccezionalmente al Teatro Comunale) per poi tornare all’Olimpico il 25 maggio con “I canti dell’Est”, che vedrà protagonisti I Solisti Aquilani e la stessa Sonig Tchakerian, con la prima esecuzione assoluta in Italia del Concerto per violino e archi n.1 di Tigran Mansurian. In programma anche brani di Holst e Šostakovič.
Il 30 maggio è atteso il concerto “In L’istesso Tempo” con un quintetto composto da Sonig Tchakerian e Sara Mazzarotto (violino), Danilo Rossi (viola), Mario Brunello (violoncello) e Andrea Lucchesini (pianoforte), mentre l’8 giugno il Festival si chiuderà con “Proust – à la recherche de la petite phrase”, un raffinato intreccio tra musica e letteratura, a cui prenderanno parte Marco Rizzi (violino), Ettore Pagano (violoncello) e Andrea Lucchesini (pianoforte) con Roberto Citran (voce narrante).
Non mancheranno le Matinée a Palazzo Chiericati, con esecuzioni come “Adagiosissimo Bach” di Roberto Loreggian (25 maggio) e “Sentieri sotto la neve”, opera di Giovanni Bonato su testi di Mario Rigoni Stern narrati da Guido Barbieri (8 giugno).
Il Progetto Giovani ospiterà musicisti selezionati da prestigiose istituzioni come l’Accademia di Santa Cecilia e la Fondazione di Pinerolo. Spazio anche al Premio Lamberto Brunelli, giunto alla sua 14ª edizione, che ha visto trionfare quest’anno il giovane pianista bolognese Alessandro Artese. Il concorso, nato nel 2011 in collaborazione con la famiglia Brunelli, si è affermato negli anni come un’importante vetrina nazionale per i talenti emergenti del pianoforte.
Il Festival si aprirà il 18 maggio con il Mu.Vi – Musica Vicenza, che porterà jazz e musica da camera nei luoghi simbolo della città. Non mancherà l’impegno verso la sostenibilità con il progetto “Andante sostenibile”, che ogni anno pianta alberi da frutto in un parco pubblico.
VCR Venice Classic Radio è media partner del Festival. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale del festival settimanemusicali.eu. Ascolta l'intervista alla direttrice artistica Sonig Tchakerian.
Venice Classic Podcast
Settimane Musicali al Teatro Olimpico: XXXIV edizione
Intervista a: Sonig Tchakerian
Di: Massimo Lombardi