Fondata nel 2013 dal pianista e direttore artistico Paolo Baglieri, l’Accademia Talent Music Master Courses ha accolto oltre 10000 studenti provenienti da tutto il mondo. La sede dell'Accademia si trova nel chiostro della Chiesa di San Giovanni Evangelista, uno dei luoghi più antichi e suggestivi di Brescia, risalente al IV secolo e ricostruito tra il 1440 e il 1447. Il chiostro, con il suo doppio loggiato e le eleganti colonne, offre un'atmosfera di serenità e ispirazione, ideale per lo studio e la pratica musicale.
L'offerta dell'Accademia
L’offerta formativa dell'Accademia è ampia e articolata: corsi universitari accreditati in collaborazione con la Kalaidos Fachhochschule di Zurigo e la New Bulgarian University, masterclass con docenti di fama internazionale, attività concertistiche e collaborazioni con importanti istituzioni europee. La Master Orchestra, diretta da Sergio Baietta, accompagna molte delle esibizioni, offrendo agli studenti esperienze artistiche di alto livello.
La Stagione Talent Master Concerts, giunta alla sua decima edizione, si svolge da ottobre a giugno e vede protagonisti giovani musicisti già vincitori di premi prestigiosi, come il Premio Chopin di Varsavia. In estate, da luglio a settembre, si tiene invece il Talent Music Summer Courses & Festival con una duplice natura: di perfezionamento e concertistica con oltre 200 docenti e 100 concerti che coinvolgono più di 1000 studenti da tutto il mondo.
Completa l’offerta l’etichetta discografica SPES, che consente agli studenti di accedere al mondo della registrazione professionale, creando preziosi strumenti di promozione artistica.
I concorsi
Accanto alla formazione e ai concerti, si segnalano due concorsi di rilievo:
'Franco Margola' International Music Competition
Il concorso è dedicato alla figura dell’insegnante e compositore italiano Franco Margola, autore di oltre 800 opere che spaziano dalla musica sinfonica alla musica da camera. Aperto a musicisti di tutte le età e nazionalità, prevede categorie per solisti (archi, chitarra, fiati, pianoforte, arpa, percussioni, canto) e gruppi di musica da camera. I partecipanti sono valutati da una giuria internazionale e hanno l'opportunità di esibirsi nel concerto finale. Premi speciali, tra cui il 'Franco Margola Prize', sono assegnati ai vincitori delle varie categorie. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale: francomargolacompetition.it.
Premio Musicale Internazionale 'Laszlo Spezzaferri'
Istituito in memoria di Laszlo Spezzaferri, violoncellista, compositore e figura di spicco nella formazione musicale italiana, il concorso si tiene ogni anno nello storico Palazzo della Gran Guardia di Verona sotto la direzione artistica della pianista Ilaria Loatelli. Il premio coinvolge le scuole secondarie di primo e secondo grado, sia a indirizzo musicale che non, e prevede categorie per solisti e gruppi da camera. I partecipanti sono suddivisi in fasce d'età e valutati da una giuria internazionale. Il concorso si conclude con un concerto di gala dei vincitori. Ulteriori dettagli e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale: spezzaferrimusicprize.it.
L'impegno nel sociale
L’Accademia è impegnata anche nel sociale: ha erogato borse di studio per un valore di 8800 euro nel 2024 e mantiene un forte legame con il territorio attraverso progetti con le scuole, in particolare nelle periferie. Un modo concreto per avvicinare sempre più giovani alla musica classica, con attenzione all’inclusione, alla crescita culturale e all’educazione musicale delle famiglie.
Il programma completo e le attività dell’Accademia Talent Music Master Courses di Brescia sono disponibili sul sito ufficiale: talentmusicmasters.it.