• VCR Auditorium

  • VCR Classica+

VCR Auditorium sta trasmettendo: {Programma}
{NP/Info/Artista}
{NP/Info/Titolo}
{NP/Info/Interpreti}
Premi il pulsante per ascoltare Venice Classic Radio Premi il pulsante per conoscere le ultime 5 tracce trasmesse Premi il pulsante per vedere i programmi di Venice Classic Radio Premi il pulsante se hai bisogno di aiuto Go to the English version
VCR Classica+ sta trasmettendo: {Programma}
{NP/Info/Artista}
{NP/Info/Titolo}
{NP/Info/Interpreti}
Premi il pulsante per ascoltare Venice Classic Radio Premi il pulsante per conoscere le ultime 5 tracce trasmesse Premi il pulsante per vedere i programmi di Venice Classic Radio Premi il pulsante se hai bisogno di aiuto Go to the English version

[Podcast] Nel segno di Figaro: Da Ponte e Mozart si ritrovano in un progetto del Conservatorio 'Steffani'

Per una settimana, dal 27 aprile al 4 maggio, Wolfgang Amadeus Mozart e Lorenzo Da Ponte si sono ritrovati grazie a un progetto internazionale del Conservatorio 'Agostino Steffani' di Castelfranco Veneto, sostenuti con fondi PNRR67 studenti e 11 docenti provenienti da tutta Europa si sono incontrati a Castelfranco Veneto per una straordinaria esperienza di formazione musicale dedicata all’approfondimento filologico, vocale e strumentale dell’opera mozartiana. Il progetto ha visto la partecipazione di giovani talenti selezionati da numerosi istituti internazionali, tra cui la Mozarteum Universität di Salisburgo, che per la prima volta ha collaborato con il Conservatorio veneto nell’ambito di una produzione congiunta.

A dirigere l’esecuzione è stato il M° Vittorio Ghielmi, rinomato interprete del repertorio antico e docente al Mozarteum, alla guida dei giovani musicisti e cantanti selezionati tramite un bando che ha ricevuto oltre 200 candidature da tutta Europa. Il lavoro svolto durante il master si è concentrato sulla restituzione storicamente informata della partitura: sono stati infatti impiegati strumenti ad arco con corde in budello e un diapason accordato a 430 Hertz, per avvicinarsi il più possibile al suono originale voluto da Mozart.

Il progetto è parte del più ampio programma MTNT Musical Theatre and New Technologies, realizzato con fondi PNRR per promuovere l’innovazione e l’internazionalizzazione degli istituti AFAM. L’obiettivo è duplice: da un lato riscoprire e valorizzare il patrimonio dell’opera italiana all’estero, dall’altro sperimentare nuove strategie di ricerca e performance attraverso l’uso delle tecnologie digitali più avanzate. Il Conservatorio Steffani è capofila di un ampio partenariato nazionale che include istituzioni musicali, accademie, università e teatri d’opera.

Grazie all’attivazione di un Blended Intensive Programme Erasmus, alcuni studenti stranieri hanno potuto partecipare grazie a una borsa di studio erogata dai rispettivi istituti. I docenti coinvolti provengono da Austria, Francia, Svizzera, Cecoslovacchia, Ungheria e Italia, contribuendo a rendere l’esperienza formativa un vero laboratorio europeo per il teatro musicale. Il legame tra Castelfranco Veneto, città natale di Lorenzo Da Ponte, e Salisburgo, patria di Mozart, si rinnova così sotto il segno della musica e della formazione, con uno sguardo rivolto al futuro dell’opera.

Il progetto ha testimoniato non solo la vitalità del repertorio operistico, ma anche la capacità delle istituzioni europee di collaborare attivamente per una cultura condivisa e sostenibile.

Ascolta il podcast condotto da Valentina Volpe Andreazza con alcuni estratti sonori registrati durante la messa in scena dell'opera e le voci dei Maestri Paolo Troncon, Direttore del Conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco Veneto; Damiano Lazzaron, Coordinatore Progetto Erasmus; Lisandro Abadie, Professore universitario di canto barocco al Dipartimento di musica antica del Mozarteum di Salisburgo; Marco Bellussi, Docente di arte scenica al Conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco Veneto e regista de 'Le Nozze di Figaro'.

Venice Classic Podcast

Nel segno di Figaro: Da Ponte e Mozart si ritrovano tra Castelfranco e Salisburgo in un progetto internazionale del Conservatorio 'Agostino Steffani'
Conversazione con: Paolo Troncon, Damiano Lazzaron, Lisandro Abadie, Marco Bellussi
Di: Valentina Volpe Andreazza

[► Ascolto l'intervista]

Altro in questa categoria: « Prev Next »
 
 
Sei in:Home»Podcast»[Podcast] Nel segno di Figaro: Da Ponte e Mozart si ritrovano in un progetto del Conservatorio 'Steffani'
 
 

Bollino VERDE

Venice Classic Radio garantisce che i contenuti dei programmi e del portale web siano adatti ad un pubblico di tutte le età.

Hanno DETTO...

La musica è l'arte di pensare con i suoni
Jules Combarieu

AMICI di Venice Classic R.

E' la cosa più bella che ci abbia dato internet. Ottima musica e alta qualità. Grazie
Alessandro N.

Donazioni

Un tuo contributo può essere prezioso per Venice Classic Radio! Se desideri effettuare una donazione, clicca qui! Grazie! heart