• VCR Auditorium

  • VCR Classica+

VCR Auditorium sta trasmettendo: {Programma}
{NP/Info/Artista}
{NP/Info/Titolo}
{NP/Info/Interpreti}
Premi il pulsante per ascoltare Venice Classic Radio Premi il pulsante per conoscere le ultime 5 tracce trasmesse Premi il pulsante per vedere i programmi di Venice Classic Radio Premi il pulsante se hai bisogno di aiuto Go to the English version
VCR Classica+ sta trasmettendo: {Programma}
{NP/Info/Artista}
{NP/Info/Titolo}
{NP/Info/Interpreti}
Premi il pulsante per ascoltare Venice Classic Radio Premi il pulsante per conoscere le ultime 5 tracce trasmesse Premi il pulsante per vedere i programmi di Venice Classic Radio Premi il pulsante se hai bisogno di aiuto Go to the English version

Il Diritto di Suonare: a Milano musica e grandi interpreti per un festival che rompe gli stereotipi

Il Diritto di Suonare, il primo festival italiano dedicato al superamento degli stereotipi di genere nella musica classica, torna a Milano il 14 e 15 giugno 2025 con una due giorni di concerti, incontri, sorprese e grandi protagonisti. Sabato 14 alle ore 20:30 l’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo ospita il grande concerto sinfonico dell’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, ensemble formato da giovani musicisti di talento impegnati in un percorso di alta formazione. Sul podio la direttrice russa Anna Skryleva, premiata con l’Opus Klassik 2024 e nota per il suo impegno in progetti sociali internazionali come 'Classic for Peace'. A impreziosire la serata, la presenza del flautista Sébastien Jacot, già primo flauto dei Berliner Philharmoniker, definito dalla critica 'la rockstar del flauto' per il suo virtuosismo e la sua presenza scenica.

Il programma del concerto vuole valorizzare il talento femminile nella composizione tra Ottocento e contemporaneità. Dall’Ouverture n.2 di Louise Farrenc al Concertino di Cécile Chaminade, passando per la prima esecuzione italiana dei Three Impromptus in C di Anna Skryleva, fino alla Carmen Fantasy di François Borne e alla Suite da L’Uccello di fuoco di Stravinsky, il concerto ha offerto un viaggio tra raffinatezza, energia e impegno.

La giornata si apre alle 11:30 con l’incontro Nel nome di 'Anna A.' al Ridotto dei palchi del Teatro alla Scala, con la compositrice Silvia Colasanti e il prof. Fabio Sartorelli, per un’anteprima sull’opera commissionata dal Teatro alla Scala che debutterà il prossimo autunno. Nel pomeriggio, la Galleria Vittorio Emanuele è stata animata da un flash mob musicale con musicisti e performer affacciati sui balconi, in collaborazione con Gli Amici del Loggione.

Domenica 15 giugno il festival prosegue con il Breakfast Concert a Villa Scheibler, tra musica dal vivo e colazione all’aperto, con il duo formato da Chiara Kaufman, violoncello, e Emanuele Raviol, arpa. A chiudere la manifestazione è in programma l’evento 80 voglia di parità - Music&Art Talk nell’Auditorium Cerri: un incontro divulgativo con Benedetta Colombo (@benedettaartefacile) e la pianista Ginevra Costantini Negri, per raccontare il ruolo delle donne nella tutela dell’arte e nella resistenza culturale durante la Seconda guerra mondiale.

Il Festival Il Diritto di Suonare è realizzato con il sostegno del Comune di Milano, della Fondazione Bracco, dell’Accademia Teatro alla Scala e della Regione Lombardia. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, con prenotazione su Eventbrite. Programma completo su: classicalrights.com.

Altro in questa categoria: « Prev Next »
 
 
Sei in:Home»BLOG»Appuntamenti»Andar per Festival»Il Diritto di Suonare: a Milano musica e grandi interpreti per un festival che rompe gli stereotipi
 
 

Bollino VERDE

Venice Classic Radio garantisce che i contenuti dei programmi e del portale web siano adatti ad un pubblico di tutte le età.

Hanno DETTO...

La musica è l'arte di pensare con i suoni
Jules Combarieu

AMICI di Venice Classic R.

E' la cosa più bella che ci abbia dato internet. Ottima musica e alta qualità. Grazie
Alessandro N.

Donazioni

Un tuo contributo può essere prezioso per Venice Classic Radio! Se desideri effettuare una donazione, clicca qui! Grazie! heart