• VCR Auditorium

  • VCR Classica+

VCR Auditorium sta trasmettendo: {Programma}
{NP/Info/Artista}
{NP/Info/Titolo}
{NP/Info/Interpreti}
Premi il pulsante per ascoltare Venice Classic Radio Premi il pulsante per conoscere le ultime 5 tracce trasmesse Premi il pulsante per vedere i programmi di Venice Classic Radio Premi il pulsante se hai bisogno di aiuto Go to the English version
VCR Classica+ sta trasmettendo: {Programma}
{NP/Info/Artista}
{NP/Info/Titolo}
{NP/Info/Interpreti}
Premi il pulsante per ascoltare Venice Classic Radio Premi il pulsante per conoscere le ultime 5 tracce trasmesse Premi il pulsante per vedere i programmi di Venice Classic Radio Premi il pulsante se hai bisogno di aiuto Go to the English version

Il Lago Cromatico 2025: musica, arte e natura sulle sponde del Lago Maggiore

Leggiuno, Eremo di Santa Caterina Leggiuno, Eremo di Santa Caterina

Nato su iniziativa dell’Associazione Musica Libera e con la direzione artistica della pianista Clara Schembari, Il Lago Cromatico si conferma come uno degli appuntamenti culturali più suggestivi del Lago Maggiore. L’edizione 2025 sarà dedicata al tema del Tempo, offrendo agli spettatori uno spazio per riscoprire il valore dell’ascolto, della bellezza e della riflessione in un mondo sempre più scandito da ritmi frenetici.

La manifestazione coinvolgerà numerosi comuni – Angera, Arona, Brebbia, Laveno Mombello, Leggiuno (Eremo di Santa Caterina), Ranco, Somma Lombardo, Taino, Travedona Monate – offrendo un fitto calendario di eventi: concerti dal repertorio classico al jazz con incursioni etniche, mostre, visite guidate, passeggiate naturalistiche, eventi all’alba, incontri scientifici e momenti di enogastronomia. Un vero viaggio multisensoriale che trova ispirazione nella natura e nel patrimonio culturale del territorio.

Saranno ben 16 i concerti in programma, con la partecipazione di artisti di grande livello come il chitarrista Giulio Tampalini, il Fine Arts Quartet, la violinista Yulia Berinskaya, i chitarristi Giangiacomo Rosso e Naomi Berril (violoncello), la pianista Ilaria Loatelli, il Quartetto Sincronie, l’Orchestra Canova e molti altri.

Tra gli appuntamenti più attesi, due serate dedicate ai concerti per tastiera e orchestra di J.S. Bach, e un omaggio al centenario della meccanica quantistica, che sarà celebrato con un evento musicale speciale. Il festival proporrà inoltre un incontro con la celebre ingegnera Amalia Ercoli Finzi, in collaborazione con l’Osservatorio Schiaparelli di Varese, per esplorare il concetto di tempo in astronomia.

Il Lago Cromatico si conferma così un festival capace di unire musica, scienza, natura e arte, offrendo un’occasione di incontro e riflessione per un pubblico sempre più ampio. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale: illagocromatico.com.

Venice Classic Podcast

L'edizione 2025 del Festival 'Il Lago Cromatico'
Intervista a: Clara Schembari
Di: Massimo Lombardi
Musiche di: Robert Schumann, tratte dal CD 'Der Dichter der Natur' ed eseguite da Clara Schembari (Ed. Fluente)

[► Ascolto l'intervista]

Altro in questa categoria: « Prev Next »
 
 
Sei in:Home»BLOG»Appuntamenti»Andar per Festival»Il Lago Cromatico 2025: musica, arte e natura sulle sponde del Lago Maggiore
 
 

Bollino VERDE

Venice Classic Radio garantisce che i contenuti dei programmi e del portale web siano adatti ad un pubblico di tutte le età.

Hanno DETTO...

La musica è l'arte di pensare con i suoni
Jules Combarieu

AMICI di Venice Classic R.

E' la cosa più bella che ci abbia dato internet. Ottima musica e alta qualità. Grazie
Alessandro N.

Donazioni

Un tuo contributo può essere prezioso per Venice Classic Radio! Se desideri effettuare una donazione, clicca qui! Grazie! heart