• VCR Auditorium

  • VCR Classica+

VCR Auditorium sta trasmettendo: {Programma}
{NP/Info/Artista}
{NP/Info/Titolo}
{NP/Info/Interpreti}
Premi il pulsante per ascoltare Venice Classic Radio Premi il pulsante per conoscere le ultime 5 tracce trasmesse Premi il pulsante per vedere i programmi di Venice Classic Radio Premi il pulsante se hai bisogno di aiuto Go to the English version
VCR Classica+ sta trasmettendo: {Programma}
{NP/Info/Artista}
{NP/Info/Titolo}
{NP/Info/Interpreti}
Premi il pulsante per ascoltare Venice Classic Radio Premi il pulsante per conoscere le ultime 5 tracce trasmesse Premi il pulsante per vedere i programmi di Venice Classic Radio Premi il pulsante se hai bisogno di aiuto Go to the English version

[Podcast: Primenote] Il suono ritrovato: Vivaldi e l’organo veneziano tornano a risplendere con il Sestier Armonico diretto da Giulio De Nardo

Non è l’organo lo strumento che per primo si associa alla musica di Antonio Vivaldi, eppure il compositore veneziano dedicò al re degli strumenti pagine di grande raffinatezza, attratto dalle sue possibilità timbriche e tecniche in continua evoluzione. Il CD Il suono ritrovato, edito da InAures e frutto della passione e della ricerca del M° Giulio De Nardo, direttore de Il Sestier Armonico, riporta alla luce in un lavoro interamente dedicato a Vivaldi le sonorità e i colori che il Prete Rosso desiderava esaltare.

Nel XVIII secolo, la costruzione degli organi veneziani raggiunse livelli eccelsi, offrendo una vasta tavolozza di colori sonori e rendendola un modello unico nella storia degli strumenti a tastiera. Grazie all’uso di due strumenti originali - l’organo della Villa San Fermo a Lonigo (VI), attribuito a Giacinto Pescetti e l’organo della chiesa di San Giacomo Apostolo a Polcenigo (PN) - Il Sestier Armonico restituisce oggi le sonorità autentiche che Vivaldi ricercava.

Il CD contiene il Concerto per oboe, violino, organo, archi e basso continuo in Do maggiore RV 554; il Concerto per violino, organo, archi e basso continuo in Re minore RV 541; il Concerto per violino, organo, archi e basso continuo in Fa maggiore RV 767; la Sonata per violino, oboe, organo e chalumeau ad libitum RV 779; l’aria "Noli, o cara, te adorantis" dall’oratorio Juditha Triumphans RV 644; il Concerto per violino, organo, archi e basso continuo in Do minore RV 766 e il Concerto per violino, organo, archi e basso continuo in Fa maggiore RV 542.

Il valore di questo CD è di presentare questi brani utilizzando due strumenti veneziani originali del XVIII secolo, a differenza di altre incisioni discografiche, che in tempi moderni hanno spesso preferito l'uso di altri strumenti storicamente inappropriati che sarebbero risultati estranei alle orecchie del Prete Rosso.

Venice Classic Podcast

Il suono ritrovato
Musiche di: Antonio Vivaldi
Interpreti: Francesca Ascioti, soprano - Il Sestier Armonico - Giulio De Nardo, organo e direzione
Edizione: InAures

A cura di: Gabriele Formenti

[► Ascolto il podcast]

Amazon CD

Altro in questa categoria: « Prev
 
 
Sei in:Home»Podcast»[Podcast: Primenote] Il suono ritrovato: Vivaldi e l’organo veneziano tornano a risplendere con il Sestier Armonico diretto da Giulio De Nardo
 
 

Bollino VERDE

Venice Classic Radio garantisce che i contenuti dei programmi e del portale web siano adatti ad un pubblico di tutte le età.

Hanno DETTO...

La musica è l'arte di pensare con i suoni
Jules Combarieu

AMICI di Venice Classic R.

E' la cosa più bella che ci abbia dato internet. Ottima musica e alta qualità. Grazie
Alessandro N.

Donazioni

Un tuo contributo può essere prezioso per Venice Classic Radio! Se desideri effettuare una donazione, clicca qui! Grazie! heart