Il Teatro La Fenice si prepara a dare il benvenuto al 2025 con il tradizionale Concerto di Capodanno, una tradizione molto apprezzata in Italia e nel mondo. Protagonisti il soprano Mariangela Sicilia e il tenore Francesco Demuro, diretti dal M° Daniel Harding alla guida dell’Orchestra e del Coro del Teatro La Fenice. Il programma offrirà un viaggio musicale tra la Sinfonia n.5 di Beethoven e alcune delle arie più celebri del repertorio operistico. Social: #CapodannoFenice
Giuseppe Clericetti e Carla Moreni presentano il libro 'Claudio Monteverdi, miracolosa bellezza', pubblicato dall'editore Zecchini. Appuntamento a giovedì 12 settembre 2024, ore 18:00, nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia.
Il Teatro La Fenice si appresta ad augurare in diretta tv agli italiani e al mondo buon 2024 con il tradizionale Concerto di Capodanno. Protagonisti il soprano Eleonora Buratto e il tenore Fabio Sartori, accompagnati dall’Orchestra e dal Coro del Teatro La Fenice, diretti dal M° Fabio Luisi. Il programma musicale si comporrà di due parti: una prima esclusivamente orchestrale con la Sinfonia n.2 di Brahms e una seconda dedicata ad alcune delle arie più belle del melodramma. Social: #capodannofenice
Tradizione, ricorrenze e debutti saranno gli ingredienti del Concerto di Capodanno con cui il Teatro La Fenice si appresta ad augurare in diretta tv agli italiani e al mondo buon 2023! Atteso il ritorno del direttore Daniel Harding e la prima partecipazione a Venezia del soprano Federica Lombardi e del tenore Freddie De Tommaso con l'Orchestra e Coro del Teatro La Fenice.
Il 22 febbraio 2022 debutta al Teatro La Fenice in prima assoluta Le Baruffe di Giorgio Battistelli, opera ispirata a 'Le Baruffe chiozzotte' di Carlo Goldoni, con la regia di Damiano Michieletto e realizzata in occasione dei sessant'anni della casa editrice Marsilio.
Pagina 1 di 9