In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, il Palazzetto Bru Zane Centre de Musique Romantique Française di Venezia propone una variegata retrospettiva di un secolo di conflitti armati messi in musica: concerti e convegni porteranno lo spettatore dai salotti napoleonici a quelli della Terza Repubblica.
La sesta stagione del Palazzetto Bru Zane - Centre de musique romantique française - si affaccia sul palcoscenico di Venezia e di numerose altre città in Italia e nel mondo. Un ricco programma di concerti e spettacoli, dall’opera alla musica sinfonica, dalla musica da camera ai progetti didattici per scuole, famiglie e orchestre giovanili… e ancora convegni, pubblicazione di testi scientifici, produzioni discografiche, il tutto finalizzato alla riscoperta e alla diffusione di opere del romanticismo francese.
Il Premio Speciale Franco Abbiati della Critica Musicale è stato assegnato al Palazzetto Bru Zane - Centre de musique romantique française di Venezia - per i concerti prodotti a Venezia, in Italia e all'estero.
Il Palazzetto Bru-Zane dedica un Festival al compositore francese Félicien David con concerti, conferenze e appuntamenti per le famiglie.
L'Orchestra e Coro del Teatro La Fenice, sotto la direzione del giovane Maestro venezuelano Diego Matheuz, con la partecipazione del soprano Carmen Giannattasio e del tenore americano Lawrence Brownlee, saluteranno il 2014 interpretando musiche di Ludwig Van Beethoven, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Nikolaj Rimskij-Korsakov, Giacomo Puccini, Ruggero Leoncavallo e Pietro Mascagni.
Pagina 8 di 13