VCR 3.0: Innovazione digitale nella Cultura
Grazie al sostegno del bando POR-FESR dedicato alle imprese creative - Azione 1.3.11 Sub azione A “Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell’audiovisivo – Consolidamento di imprese esistenti” - finanziato con un importo di € 37292,84 dal Programma FESR 2021-2027 (Fondo europeo di sviluppo regionale) della Regione del Veneto, Onda Media di Massimo Lombardi ha compiuto un significativo salto di qualità nello sviluppo 3.0 di VCR Venice Classic Radio, introducendo nuove tecnologie, un bouquet di canali di comunicazione diversificati e un’immagine completamente rinnovata.
Innovazione Tecnologica
Tra i risultati più importanti figura l’adeguamento tecnologico, con l’acquisizione di attrezzature audio e video all’avanguardia, capaci di migliorare la qualità delle produzioni e delle trasmissioni. L’implementazione della codifica AAC+ ha ridotto il consumo di banda del 25%, migliorando l’esperienza d’ascolto e promuovendo la razionalizzazione delle risorse di rete.
Nuovi Canali di Comunicazione
VCR si è arricchita di nuovi canali. A fianco del canale storico VCR Auditorium si è aggiunto VCR Classica+, sempre dedicato alla musica classica, ma rivolto al pubblico di lingua italiana. A questi si aggiungono il portale VCR Podcast, per contenuti on-demand, VCR Visual, per eventi video live e registrati, e il rinnovato VCR Magazine, per approfondimenti editoriali.
Un'Immagine Rinnovata
Il restyling del logo e della veste grafica ha reso il brand più moderno e riconoscibile, mantenendo un forte legame con la tradizione. Questo aggiornamento ha migliorato la coerenza visiva e l’adattabilità del brand alle diverse piattaforme, come il sito web, le icone app, i social media e i contenuti video.
Promozione Strategica
Un accurato piano promozionale consoliderà la presenza di VCR sui social media, nelle newsletter e tramite collaborazioni con influencer, ampliando la community di ascoltatori e rafforzando la sua posizione nel panorama culturale italiano.
Risultati Raggiunti
Tutto questo rappresenta un esempio di come il bando POR-FESR abbia permesso di consolidare e innovare un’impresa culturale e creativa, proiettandola verso nuove sfide e orizzonti.