'Tutto è lecito' al musicista del '600. Distanziandosi dalla civiltà antica, senza tuttavia dimenticarla, egli trae forza dalle rovine del passato e dalla loro bellezza ormai caduca, nella ricerca costante di un rinnovato pathos seguendo l'istinto libero della variazione. Durante il Festival MusicAntica 2013 in programma a Sacile (Pn) dal 7 a l 10 novembre, Simone Vallerotonda regalerà al pubblico un recital solistico dedicato a differenti autori per tiorba e chitarra barocca, in un gioco immaginario di chiarezza e oscurità, segnato da virtuosismo e ricerca d‟intimo stupore, da ombre e da luci. Umana espressione di un universo lontano eppure a noi straordinariamente vicino, tra sensi e intelletto, tra immaginazione e ragione, tra carne e spirito, tra umano e divino.
Locandina
Giovanni Battista Granata (1620-1687)
Toccata
Bellerofonte Castaldi (1581-1649)
Tasteggio soave
Robert De Visée (1650-1725)
La Villanelle
Francesco Corbetta (1615-1681)
Preludio, Caprice de chacone
Santiago De Murcia (1673-1739)
Cumbées
Antonio De Santa Cruz (XVII sec.)
Jacaras
Hieronimus Kapsberger (1580-1651)
Preludio, Capona, Toccata II, Sfessania
Alessandro Piccinini (1566-1638)
Toccata Cromatica, Aria francese, Corrente
Francesco Corbetta (1615-1685)
Passacaglia per la X
Santiago De Murcia (1673-1739)
Zarambeque o Muecas
Gaspar Sanz (1640-1710)
Canarios
Interprete: Simone Vallerotonda, tiorba e chitarra spagnuola
Dove: Sacile (Pn), Palazzo Ragazzoni – Biglia – Sala del Ballatoio
Quando: Venerdì 8 novembre 2013, ore 20:30
Informazioni: [Festival di Musica Antica 2013] [Simone Vallerotonda]