Clarinetto, fagotto, oboe, corno e flauto. La patria degli strumenti a fiato è la Francia, paese di artigiani che ancora oggi sono custodi di un'antica tradizione che risale alla corte di Luigi XIV, il 'Re Sole', amante delle arti, che favorì quanto di meglio la musica del suo tempo potesse offrire. Appartennero alla sua corte musicisti come Jean Baptiste Lully, Monsieur de Sainte Colombe e il suo allievo Marin Marais, tra i primissimi a comporre musica per flauto traversiere. Strumenti quali la tromba e l'oboe conobbero ruoli importanti nelle Suites e nelle Ouvertures Orchestrali. Nei secoli successivi la tradizione è stata tramandata e sviluppata e, grazie all'istituzione dei Conservatoires, si è creata una vera e propria scuola. La predilezione per questi strumenti ha fatto sì che la Francia contribuisse in maniera significativa alla creazione di un nuovo genere strumentale: quello del Quintetto per fiati. Il CD del mese offre l'ascolto di autori anche raramente proposti, come Paul Taffanel, che pose le fondamenta della moderna scuola flautistica creando la Société de Musique de Chambre pour Instruments à Vent, dedicata interamente agli strumenti a fiato. Il programma musicale contenuto nel CD è sì un viaggio nel tempo tra '800 e '900, ma anche un itinerario attraverso l'Europa alla ricerca delle diverse declinazioni che il Quintetto per strumenti a fiato ebbe nel nostro continente e, per la precisione, in Italia e in Danimarca, rispettivamente con i Quintetti di Ottorino Respighi e Carl Nielsen.
Anche questo mese è disponibile gratuitamente con Amadeus un secondo CD in download digitale. Il protagonista è il violoncello di Mario Brunello che, accompagnato dal Quartettone diretto da Carlo De Martini, propone alcuni celebri Concerti per violoncello e orchestra di Luigi Boccherini, compositore particolarmente amato dagli ascoltatori di Venice Classic Radio. Vi suggeriamo perciò di non perderlo!
In questo numero
CD in allegato:
Paul Taffanel (1844-1908)
Quintetto per strumenti a fiato in sol minore Op.3
Ottorino Respighi (1879-1936)
Quintetto per strumenti a fiato in sol minore P021
Carl Nielsen (1865-1931)
Quintetto per strumenti a fiato Op.43 FS100
Interpreti: Quintetto Papageno (Mattia Petrilli, flauto - Nicolas Cock-Vassilliou, oboe - Dario Mariño Varela, clarinetto - Giuseppe Russo, corno - Luca Franceschelli, fagotto)
CD in download digitale:
Luigi Boccherini (1743-1805)
Concerti per violoncello e orchestra No.5 G474, No.7 G476 e No.11 G573
Interpreti: Mario Brunello, violoncello - Il Quartettone - Carlo De Martini, concertatore e direttore
Articoli:
Bayerische Staatsoper: Cuore e ragione
A Monaco di Baviera Nikolaus Bachler guida un teatro dalla storia antica e il presente prestigioso. Il segreto? La dedizione del suo direttore musicale
di: Guy Cherqui
Frans Brüggen: il pioniere gentile
Negli anni ’60 un flautista olandese con l’aria un po' hippy scopre la musica antica e gli strumenti d’epoca. Sarebbe diventato uno degli interpreti più importanti del proprio tempo
di: Massimo Rolando Zegna
Festival: Milano - Venezia
In Italia per un mese la musica d’oggi conquista il centro della scena. Biennale, dopo il Leone d’oro a Steve Reich, apre ai suoni del mondo e Milano Musica rende omaggio alla vita “spezzata” di Fausto Romitelli
di: Cesare Fertonani e Paolo Petazzi
Maria Callas: il teatro segreto
Regina del palcoscenico, in sala di registrazione sperimentava il suo perfezionismo, la sua grinta. Dopo il ritiro i suoi dischi divennero reliquie. Ora possiamo riascoltarli tutti, come mai prima
di: Giovanni Gavazzeni
Jean Cocteau e la Tragédie Lyrique
La Voix humaine, La Belle et la Bête: il più proteiforme intellettuale francese del ’900, padre di tutte le avanguardie, subiva il fascino aristocratico del teatro classico. E lo riscrisse a modo suo
di: Filippo Annunziata
Elina Garanča: oltre il mascara
È bella, certo, ma vuole essere una donna vera e un’artista che esplora l’anima. Star della lirica mondiale, il mezzosoprano lettone nei prossimi mesi canterà spesso in Italia. Anche alla Scala
di: Valerio Cappelli
Emilio Aversano: il maratoneta
Un po’ atleta, un po’ filosofo. Incontro con un pianista che fa di ogni concerto un’impresa. Con la Magna Grecia nel cuore
di: Claudia Abbiati
Mostre: doppio sguardo
Giorgione suonava il liuto, Savoldo si dedicava all’allegoria. Due dipinti esposti a Brescia raccontano una storia d’arte, amore e musica
di: Paolo Bolpagni
Teodor Currentzis: cerco la luce
Guru, rivoluzionario, outsider. Il direttore d’orchestra greco, 42 anni, che incide i suoi attesissimi dischi (in arrivo Rameau e Mozart) nella clausura di un teatro siberiano, si racconta
di: Edoardo Tomaselli
E, in più:
Premio del Disco Amadeus 2014, Appunti e calendari di concerti e spettacoli, libri, hi-tech, recensioni di cd e video