Quel Bach che amava Vivaldi era Johann Sebastian, il Kantor. Innamorato della musica veneziana ma soprattutto di Antonio Vivaldi, che studiò e trascrisse consentendo all'organo di provare la sontuosa leggerezza dei suoi concerti strumentali. Che Bach amasse il Prete Rosso non è solo testimoniato dai documenti d'archivio. Le trascrizioni dei concerti di Vivaldi realizzate da Bach sono l'omaggio più perfetto di questa passione. E sarà Wolfgang Zerer, uno dei più importanti organisti europei, a raccontare in musica questo legame, proponendo un programma ispirato alla forma del 'concerto' che alternerà toccate, corali e sonate di Bach alla trascrizione del concerto in re minore di Vivaldi.
Wolfgang Zerer nasce a Passau nel 1961. Dopo aver ricevuto le sue prime lezioni d’organo da Walther Schuster, organista della cattedrale di Passau, nel 1980 inizia i suoi studi musicali alla Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna: organo sotto la guida di Michael Radulescu, direzione con Karl Österreicher e, successivamente, clavicembalo con Gordon Murray. In seguito, per due anni, continua i suoi studi in clavicembalo con Ton Koopman ad Amsterdam e in organo e musica liturgica con Ludger Lohmann a Stoccarda. Wolfgang Zerer ha inoltre vinto numerosi premi in prestigiosi concorsi, tra i quali Bruges nel 1982 e Innsbruck nel 1983.
Tutti i concerti iniziano alle ore 17.30 e sono ad ingresso libero. Saranno preceduti alle ore 17.00 dalla presentazione dei brani in programma a cura del Maestro Massimiliano Raschietti, direttore artistico del Festival.
Venice Classic Radio è partner ufficiale di Pagine d'organo.
Locandina
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Toccata in do maggiore BWV 564/1
Partite diverse sopra 'Sei gegrüßet, Jesu gütig' BWV 768
Dalla Sonata in do maggiore
Dalla Sonata in do maggiore
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Dal Concerto in re minore (trascrizione per l´organo di J.S. Bach)
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
'Wir glauben all an einen Gott Vater' BWV 740
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Dal Concerto in re minore (trascrizione per l´organo di J.S. Bach)
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Fuga in do maggiore BWV 564/3
Interprete: Wolfgang Zerer, organo
Dove: Treviso, Chiesa di San Giuseppe, Via Noalese 17 
Quando: Domenica 23 febbraio 2020, ore 17:00
Ingresso libero
Informazioni: [Antiqua Vox]