Venice Classic BLOG
Venerdì 13 luglio, alle 19:30, a Palazzo Grimani avrà luogo il terzo concerto della rassegna 'Le figlie dell'armonia', con musiche di Ferdinando Bertoni e Francesco Bianchi.
Il 29 giugno, alle 19:30, a Palazzo Grimani il secondo concerto della rassegna 'Le figlie dell'armonia', frutto di un'appassionata ricerca sulla storia degli ospedali veneziani nel Settecento.
Michel Tabachnik dirige l'Orchestra del Teatro La Fenice, proponendo musiche di Bach, Beethoven e il Preludio orchestrale dalla sua opera "La légende de Haïsh".
I componenti del Classico Terzetto Italiano introducono ed eseguono musiche di Rossini, Carulli e Kreutzer.
L'Orchestra di Padova e del Veneto propone il Concerto di Pasqua con lo "Stabat Mater" di Pergolesi all'Abbazia di Praglia (Pd).
Considerato per eccellenza il biografo di Gustav Mahler, Henry-Louis de La Grange dedica un nuovo libro al compositore che in vita fu tanto amato dal pubblico quanto odiato dalla critica.
Uno stesso tema: la notte, la medesima tonalità e un unico grande interprete: Takahiro Yoshikawa al centro dell'ultima produzione Limen con musiche di Beethoven, Chopin, Liszt e Ravel.
Antonio Stradivari è universalmente considerato il più grande liutaio di tutti i tempi. I suoi strumenti, sopravvissuti fino ai giorni nostri sono circa seicento, tra violini, viole e violoncelli. La maggior parte di essi sono tuttora suonati, ricercati e considerati come il "non plus ultra" dai più famosi ed acclamati solisti, nonché da collezionisti e perfino da gallerie e musei d'arte.
Il Quartetto Anthos festeggia i primi dieci anni di attività al Teatro Filarmonico di Verona con un concerto che prevede la partecipazione straordinaria del violinista Alessandro Simoncini. In programma musiche di Schumann e Šostakovič.
Pagina 27 di 29