Venice Classic BLOG
Domenica 6 settembre, alle ore 18.30, all’Auditorium Cesare Pollini di Padova si terrà il concerto Omaggio a Claudio Scimone. L’orchestra I Solisti Veneti diretta da Giuliano Carella rendono omaggio al loro fondatore a due anni dalla scomparsa con un programma che è un inno alla scrittura per soli archi.
Domenica 6 settembre, alle ore 11:00, nella Sala Consiliare del Municipio di Portogruaro, per Nuovi Concertisti va in scena il recital di Pierluigi Rojatti, violoncello, e Giulia Toniolo, pianoforte, della Scuola di Perfezionamento di Portogruaro
Sabato 5 settembre alle 21 nella Chiesa di San Zenone a Fossalta di Portogruaro Riflessi Organistici Bachiani è il titolo del concerto dell’organista Michele Bravin, per il 38° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro. In programma musiche di Bach, Brahms, Mendelssohn e Reger.
Giovedì 3 settembre un gradito ritorno per il Festival Internazionale di Musica di Portogruaro: al Teatro Russolo, alle 21, sale sul palcoscenico il Quartetto Prometeo, affiancato dal pianista triestino Lorenzo Cossi. In programma musiche di Dvořák e Šostakovič.
Nella cornice medievale della Chiesa di S. Gottardo torna Incontri Asolani, il Festival internazionale di musica da camera giunto alla sua quarantaduesima edizione, che ogni anno porta ad Asolo alcuni dei migliori musicisti d'Italia e del mondo. Ascolta l'intervista al direttore artistico Federico Pupo!
I Solisti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma suoneranno insieme per il Festival Internazionale di Musica di Portogruaro con Roberto Prosseda al pianoforte. Appuntamento a lunedì 31 agosto al Teatro Russolo alle ore 21:00 con uno dei concerti più attesi del Festival. Musiche di Mozart e Beethoven.
Domenica 19 luglio, con inizio alle ore 19, nella Sala Grande del Teatro La Fenice l’Associazione Musica con le Ali proporrà un concerto con due Quartetti di Schumann e di Brahms, eseguito da quattro giovani musicisti: Gennaro Cardaropoli (violino), Claudio Laureti (viola), Erica Piccotti (violoncello) e Margherita Santi (pianoforte).
Lunedì 13 luglio, alle ore 19:00, nella Sala Grande del Teatro La Fenice riprenderà l’attività concertistica di Musikàmera, con un programma che spazierà da Ernest Chausson a Robert Schumann, da Maurice Ravel a Pablo de Sarasate. Protagonista dell’evento sarà la violinista Anna Tifu, accompagnata al pianoforte da Marco Schirru.
Se il pubblico non può andare alla Fenice, la Fenice raggiunge il suo pubblico. Musikàmera propone un concerto a porte chiuse del Quartetto Dafne a cui si potrà assistere in streaming sul canale Youtube del teatro veneziano. Appuntamento per lunedì 2 marzo alle ore 18.00.
Pagina 9 di 33