Venice Classic BLOG
Appuntamenti
Concerti, incontri, mostre
Un progetto unico che trasforma i barconi dei migranti in strumenti musicali. Ad Antiruggine, sabato 5 aprile alle ore 21:00, Mario Brunello suona il violoncello del mare, nato nella liuteria del carcere di Opera. Con lui, Arnoldo Mosca Mondadori racconta un'esperienza artistica e sociale straordinaria.
La Biennale di Venezia 2025 si annuncia come una delle edizioni più intense degli ultimi anni, con tre grandi direttori alla guida dei settori Teatro, Musica e Danza: Willem Dafoe, Caterina Barbieri e Wayne McGregor. Tre visioni potenti e complementari che attraversano il corpo, il suono e il mito, raccontando la trasformazione dell’arte e della società. Dal 31 maggio al 25 ottobre, Venezia diventa crocevia di creazione, spiritualità e futuro.
Nicola Colabianchi è il nuovo sovrintendente del Teatro La Fenice di Venezia. Compositore, direttore artistico e figura di spicco del panorama musicale italiano, propone una visione che unisce tradizione, giovani talenti, repertori sinfonici del ’900 e un’apertura internazionale.
Il 2 marzo 2025, ultima domenica di Carnevale, la Cappella Marciana eseguirà nella Basilica di San Marco a Venezia la Missa super La Bataille di Clement Jannequin. L'evento rappresenta un'occasione imperdibile per riscoprire una pagina musicale unica e di straordinario valore storico.
Altro...
- La prima edizione del Festival del Barocco a Conegliano: musica, storia e solidarietà
- Il Concerto di Capodanno al Teatro La Fenice: musica, emozioni e suggestioni per brindare al 2025
- Trento Musicantica 2024: un viaggio tra 'Voci celesti e cortesi' e suoni antichi
- Musica Mirabilis 2024: a Clusone il Genio ritrovato di Giovanni Legrenzi
- Filosofia e Musica in armonia alla V edizione del Festival PianoSofia a Milano
- Ad 'Incontri Asolani' le corde di violoncello vibrano per ricordare Teodora Campagnaro
Pagina 2 di 20