Appuntamenti
Concerti, incontri, mostre
Dopo l’anteprima del Premio Brunelli, assegnato il 14 aprile scorso alla pianista giapponese Rikako Tsujimoto, classe 1998, continua il cammino delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, in programma dal 26 maggio al 9 giugno 2024. Con la direzione artistica di Sonig Tchakerian, la stagione offre un ricco palinsesto di concerti e iniziative nel segno dell’incontro e del dialogo tra le arti, con la città di Vicenza che, come ogni primavera, si trasforma in palcoscenico diffuso, cuore pulsante della musica da camera. Ascolta l'intervista a Sonig Tchakerian!
Il Diritto di Suonare è il primo festival italiano dedicato alle pari opportunità nella musica classica. L'iniziativa, nata da un'idea dell’Associazione Classical Rights, composta da ragazze di età compresa tra i 18 e i 23 anni, si svolgerà a Milano dal 7 al 9 giugno 2024. Ascolta l'intervista alla direttrice artistica Ginevra Costantini Negri.
In occasione del centenario della morte, Gabriel Fauré viene celebrato dal Palazzetto Bru Zane di Venezia in compagnia degli artisti che sono stati suoi allievi. Sette concerti e una conferenza, in programma dal 23 marzo al 23 maggio 2024, mettono in luce un compositore agli antipodi delle convenzioni, pur essendo stato capofila di un’intera generazione di musicisti. Ascolta l'intervista ad Alexandre Dratwicki.
Come da tradizione torna il Concorso pianistico nazionale Premio Lamberto Brunelli, organizzato dal Festival Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza con la Famiglia Brunelli. Giunto nel 2024 alla sua XIII edizione, il Concorso richiama ogni anno giovani talentuosi pianisti da tutta Italia. Ben tre i premi assegnati con una giuria composta da Andrea Lucchesini, Mariangela Vacatello, Claudio Ambrosini, Stefano Lorenzetti e Sonig Tchakerian. Ascolta l'intervista a Sonig Tchakerian e a Riccardo Brunelli.
Altro...
- World Radio Day 2024: a Milano la radio si accende!
- Al via la Stagione 2024 di Musikàmera al Teatro La Fenice di Venezia
- Buon 2024 dalla Fenice con il tradizionale Concerto di Capodanno! Protagonisti Eleonora Buratto e Fabio Sartori. Sul podio Fabio Luisi.
- #Influopera: a Rovigo una serie di incontri per attirare i giovani nel mondo dell'opera lirica
- 91 scatti fotografici della 'Divina' Maria Callas in mostra alle Gallerie d’Italia a Milano
- “Callas - Parigi, 1958”, un film per rivivere il debutto all’Opéra di Parigi di Maria Callas a cento anni dalla nascita
Pagina 2 di 18