Podcast
Il Podcast di Venice Classic Radio
E' arrivata l'attesa 78esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Per la prima volta Venice Classic Radio vi racconta il Festival veneziano e lo fa in maniera originale con le parole e la voce di una giornalista di assoluta eccezione: Antonella Matranga. Siete pronti per ascoltare il suo diario giornaliero? Presto... potrebbe essere già... fuori di Festival! Ascolta tutti i podcast!
Celebrare la singolarità quale fonte di incanto e di bellezza. E' ciò che ha fatto Enrico Onofri, celebre violinista, che ha magnificato il fascino e l'eleganza di alcune composizioni per archi di Antonio Vivaldi nel CD 'Concerti particolari' alla guida dell'Academia Montis Regalis. Ascolta il podcast!
La viola è sempre stata considerata la parente povera del violino e del violoncello. Tuttavia una sorta di rivincita le è offerta dalla giovane violista Francesca Venturi Ferriolo, che esordisce con un CD dedicato interamente a questo strumento. Per noi è l'occasione di ripercorrerne la storia e di ascoltarne la splendida musicalità. Ascolta il podcast!
Ingrid Carbone è una pianista pluripremiata e, oltre a svolgere un'intensa attività di musicista, è anche docente universitaria di analisi matematica. In quattro puntate racconterà tutto di sé, dalla sua passione per la musica, a quella per la matematica e svelerà il suo lato spirituale che la ispira ad essere molto impegnata nel sociale. Ascolta il podcast!
Bartolomeo Cristofori è stato un cembalaro, organaro e liutaio padovano, uno tra i più famosi e geniali inventori della storia d'Italia. E' stato l'inventore del pianoforte che ha cambiato radicalmente il modo di suonare e ascoltare la musica. Alessandro Tommasi ci accompagna alla scoperta delle origini di questo grande italiano con studiosi e ospiti prestigiosi. Ascolta il podcast!
Il baritono Vittorio Prato racconta la sua personale scoperta delle melodie di Francesco Paolo Tosti che ha in parte inciso in un recente CD-libro, edito da Illiria, ricco di racconti e considerazioni personali sulla musica, il viaggio, la malinconia, la solitudine, l'azzardo. Ascolta il podcast!
Altro...
- [Podcast] La Grande Storia della Cappella Marciana di Venezia
- [Podcast] Al caro Vivaldi nel giorno del suo compleanno
- [Podcast] La Cappella Marciana di Venezia esegue la Messa di Natale di Legrenzi a San Marco del 1685
- [Podcast] Willaert e la scuola fiamminga a Venezia
- [Podcast] Da Tiziano a Rubens... dall'Italia alle Fiandre
- [Podcast] Cremona Musica Rewind: il Mo. Ezio Bosso
Pagina 3 di 6