Tutti all’Opera: torna il Festival 'Gioie Musicali' di Asolo tra giovani talenti e grandi interpreti
Tutti all’Opera: è questo il titolo della XXI edizione del Festival Gioie Musicali, il Festival internazionale giovanile che fino al 13 luglio 2025 anima Asolo e altre località venete con concerti, spettacoli, masterclass e laboratori. Una rassegna che unisce giovani talenti e grandi interpreti. Ascolta l'intervista con la direttrice artistica Elisabetta Maschio!
Il Lago Cromatico, il festival estivo che celebra la musica e i paesaggi del Lago Maggiore, torna con l’undicesima edizione dal 21 giugno al 25 settembre 2025, in diverse località della provincia di Varese. Con una ricca programmazione di concerti, incontri e attività multidisciplinari, il festival diretto da Clara Schembari si propone quest’anno di esplorare il tema del tempo in tutte le sue dimensioni. Ascolta l'intervista in podcast!
Il Diritto di Suonare, il primo festival italiano dedicato al superamento degli stereotipi di genere nella musica classica, torna a Milano il 14 e 15 giugno 2025 con una due giorni di concerti, incontri, sorprese e grandi protagonisti. Tra gli eventi clou, il concerto dell’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala diretta da Anna Skryleva, con il flautista Sébastien Jacot e la prima esecuzione nazionale di Three Impromptus in C della stessa Skryleva.
Dal 24 giugno al 29 agosto 2025, VCR Venice Classic Radio proporrà un ciclo speciale dedicato alla Stagione 2024 del Festival Musica Mirabilis di Clusone. I concerti, registrati nelle chiese storiche di San Defendente e della Beata Vergine del Paradiso, saranno trasmessi su VCR Classica+ all’interno del programma Estival e riproposti in video il giorno seguente.
VCR Classica+
Dal 29 maggio al 2 giugno 2025 torna a Mantova 'Trame Sonore', il Festival internazionale che fonde musica da camera, arte e bellezza. Cinque giorni, oltre 150 concerti in 30 luoghi storici, con 300 artisti da tutto il mondo. Ascolta l'intervista al direttore artistico Carlo Fabiano.
Pagina 1 di 11