Venice Classic BLOG
Un ideale viaggio nel tempo di cinque secoli ci riporta all’epoca d’oro della scuola fiamminga a Venezia, fondata dal compositore Adrian Willaert. Il Mo. Marco Gemmani, direttore della Cappella Marciana di Venezia, ci conduce alla scoperta di alcune sue splendide musiche, contenute nel nuovo CD di Concerto Classics Willaert e la scuola fiamminga a San Marco. Ascolta il podcast!
La mostra Da Tiziano a Rubens, Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe, allestita nel Palazzo Ducale di Venezia fino al 1 marzo 2020, è l'occasione per chiedere a Giovanna Sainaghi, direttore di VisitFlanders Italia, di accompagnarci in un viaggio ideale alla scoperta delle più importanti iniziative culturali organizzate nelle Fiandre. Ascolta l'intervista in podcast!
Un gradito e illustre ospite ci ha raggiunto nella nostra postazione di Cremona Musica 2019: il Mo. Ezio Bosso, direttore d'orchestra, compositore e musicista appassionato, premiato con il Cremona Musica Awards per la sua capacità di portare la musica classica al grande pubblico. Riascolta l'intervista!
Tra i numerosi artisti che ci hanno visitato nella nostra postazione di Cremona Musica 2019, abbiamo avuto il piacere e l'onore di ospitare il celebre clarinettista statunitense Richard Stoltzman che, con sua moglie Mika, ci ha regalato una deliziosa intervista.
Masha Sirago è una scrittrice (ma non solo), autrice della poesia La strada della mia vita, composta in uno dei momenti di difficoltà che accompagnano l'esistenza di ciascuno. Una strada che si è poi intrecciata con quella del M°. Ennio Poggi che l'ha trascritta in musica. Ascolta l'intervista in podcast!
Pagina 5 di 7