Il Diritto di Suonare, il primo festival italiano dedicato al superamento degli stereotipi di genere nella musica classica, torna a Milano il 14 e 15 giugno 2025 con una due giorni di concerti, incontri, sorprese e grandi protagonisti. Tra gli eventi clou, il concerto dell’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala diretta da Anna Skryleva, con il flautista Sébastien Jacot e la prima esecuzione nazionale di Three Impromptus in C della stessa Skryleva.
PianoSofia è il Festival milanese che unisce musica e filosofia, creando dialoghi tra artisti e pensatori in luoghi storici di Milano. Giunto alla sua quinta edizione, si svolgerà nel mese di ottobre 2024, dal 3 al 4 presso la Pinacoteca di Brera e dal 19 al 20 ottobre 2024 nella Fonderia Napoleonica Eugenia. Un'esperienza unica per esplorare la profondità della musica e del pensiero. Ascolta l'intervista a Luca Ciammarughi e a Pierluigi Ledda.
Il Diritto di Suonare è il primo festival italiano dedicato alle pari opportunità nella musica classica. L'iniziativa, nata da un'idea dell’Associazione Classical Rights, composta da ragazze di età compresa tra i 18 e i 23 anni, si svolgerà a Milano dal 7 al 9 giugno 2024. Ascolta l'intervista alla direttrice artistica Ginevra Costantini Negri.
La Stagione 2024 della Filarmonica della Scala sarà ancora una volta un variegato affresco del repertorio sinfonico che coinvolgerà direttori e solisti di fama internazionale accanto a nuove generazioni di talenti. Il coordinatore artistico Damiano Cottalasso ne illustra il programma. Ascolta l'intervista!
Armonia tra suono e bellezza è il connubio della prima edizione del Festival Villa Mirabello Classica 2023, organizzato dalla Fondazione Villa Mirabello, in collaborazione con Milano Classica. Cinque concerti che si terranno ogni giovedì fino al 13 luglio alle ore 21. Ascolta l'intervista al direttore artistico Alessio Bidoli!
Pagina 1 di 2