• VCR Auditorium

  • VCR Classica+

VCR Auditorium sta trasmettendo: {Programma}
{NP/Info/Artista}
{NP/Info/Titolo}
{NP/Info/Interpreti}
Premi il pulsante per ascoltare Venice Classic Radio Premi il pulsante per conoscere le ultime 5 tracce trasmesse Premi il pulsante per vedere i programmi di Venice Classic Radio Premi il pulsante se hai bisogno di aiuto Go to the English version
VCR Classica+ sta trasmettendo: {Programma}
{NP/Info/Artista}
{NP/Info/Titolo}
{NP/Info/Interpreti}
Premi il pulsante per ascoltare Venice Classic Radio Premi il pulsante per conoscere le ultime 5 tracce trasmesse Premi il pulsante per vedere i programmi di Venice Classic Radio Premi il pulsante se hai bisogno di aiuto Go to the English version

Un’opera di Antonio Smareglia in prima esecuzione assoluta, un riconoscimento ai grandi nomi della lirica e una serie di eventi dedicati alla figura del celebre librettista Luigi Illica: dal 9 al 12 luglio 2025, Castell’Arquato (PC) si trasforma in un suggestivo palcoscenico a cielo aperto per accogliere la dodicesima edizione del Festival Illica, sotto la direzione artistica di Jacopo Brusa.

 

Sabato 12 luglio 2025 Piazza San Marco si trasforma ancora una volta in un palcoscenico a cielo aperto per accogliere Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni: un grande evento firmato Teatro La Fenice, con la direzione di Rico Saccani e un cast di livello internazionale. Un appuntamento imperdibile nel cuore di Venezia, tra storia, musica e passione.

 

Castelfranco Veneto e Salisburgo unite nel segno di Mozart e Da Ponte: vi raccontiamo il progetto internazionale del Conservatorio Agostino Steffani con la Mozarteum Universität, sostenuto con i fondi PNRR e culminato con il successo della rappresentazione in forma semiscenica dei primi due atti de Le nozze di Figaro al Teatro Accademico di Castelfranco. Ascolta il podcast!

 

Il Teatro La Fenice di Venezia ha presentato la nuova Stagione 2025–2026, che si preannuncia ricchissima: 11 titoli d’opera, 4 balletti, oltre 60 concerti sinfonici e cameristici, e una serie di eventi speciali che celebrano la storia, la contemporaneità e l’eccellenza interpretativa. Da segnalare il grande ritorno di Riccardo Muti, che torna a dirigere l’Orchestra della Fenice.

 

La Forza del destino è un’opera lirica di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave, andata in scena per la prima volta a San Pietroburgo nel 1862. Valentina Volpe Andrezza ci conduce alla scoperta di questo capolavoro verdiano con approfondimenti, letture e proposte musicali. Ascolta il podcast!

 

Pagina 1 di 3

 
 
Sei in:Home»VCR | Venice Classic Radio Italia | Visualizza articoli per tag: Opera
 
 

Bollino VERDE

Venice Classic Radio garantisce che i contenuti dei programmi e del portale web siano adatti ad un pubblico di tutte le età.

Hanno DETTO...

La musica è una rivelazione più alta della filosofia
Ludwig Van Beethoven

AMICI di Venice Classic R.

Today the musica has been wonderful. Thank you......muchas gracias...
Wendy H.

Donazioni

Un tuo contributo può essere prezioso per Venice Classic Radio! Se desideri effettuare una donazione, clicca qui! Grazie! heart