Come divulgare al meglio il mondo dell'opera lirica su internet? Perché farlo? E soprattutto perché non creare una community di appassionati e influencers per confrontarsi e sviluppare assieme nuove idee? Ci ha pensato Valentina Anzani, musicologa e ideatrice di Operameet, con Edoardo Bottacin, giovane direttore artistico del Teatro Sociale di Rovigo, creando #Influopera. Per saperne di più, ascolta l'intervista in podcast a Valentina Anzani ed Edoardo Bottacin!
A cento anni dalla nascita di Maria Callas (1923-1977), il film Callas - Parigi, 1958 farà rivivere le emozioni del celebre debutto all’Opéra di Parigi della Divina nel concerto “La Grande Notte dell'Opera”: quella serata storica, ripresa e trasmessa in diretta in tutta Europa, diventerà uno degli eventi del secolo. Al cinema solo dal 6 all’8 novembre 2023.
Il 3, 5 e 9 marzo 2023 (rispettivamente al Teatro Nuovo di Varese, al Teatro Dal Verme di Milano e al Teatro Politeama di Pavia) sarà eseguito Il Telefono & La Medium, un dittico firmato dal compositore varesino Gian Carlo Menotti. Protagonista il soprano Manuela Custer con l'Orchestra da Camera Canova diretta dal M° Enrico Saverio Pagano. Ascolta l'intervista in podcast!
Il 22 febbraio 2022 debutta al Teatro La Fenice in prima assoluta Le Baruffe di Giorgio Battistelli, opera ispirata a 'Le Baruffe chiozzotte' di Carlo Goldoni, con la regia di Damiano Michieletto e realizzata in occasione dei sessant'anni della casa editrice Marsilio.
Apertura con serata di gala per le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, alla XXVII stagione di opera e musica da camera. Venerdì 1 giugno nel teatro palladiano, alle ore 21 debutta l’opera L’inganno felice di Gioachino Rossini, seconda delle cinque farse veneziane che il direttore artistico Giovanni Battista Rigon ha scelto di portare al teatro palladiano, nell’ambito del quinquennale Progetto Rossini.