Come divulgare al meglio il mondo dell'opera lirica su internet? Perché farlo? E soprattutto perché non creare una community di appassionati e influencers per confrontarsi e sviluppare assieme nuove idee? Ci ha pensato Valentina Anzani, musicologa e ideatrice di Operameet, con Edoardo Bottacin, giovane direttore artistico del Teatro Sociale di Rovigo, creando #Influopera. Per saperne di più, ascolta l'intervista in podcast a Valentina Anzani ed Edoardo Bottacin!
Si sono svolti a Firenze, dal 9 all’11 ottobre 2023, gli Stati Generali della Diplomazia Culturale, per affermare l’importanza ed il ruolo fondamentale che riveste la cultura come promotore di dialogo e di pace nel mondo nonché importante strumento per la valorizzazione del nostro Paese all’estero. Ascolta il podcast!
Ritorna Trento Musicantica, il festival internazionale che fino al 6 dicembre 2023 proporrà un intenso cartellone di percorsi d’ascolto originali, programmi di rara esecuzione e incontri di approfondimento in luoghi storici del capoluogo trentino con il titolo di Pretiose Stravaganze. Ascolta l'intervista al direttore artistico Danilo Curti!
Il compositore Giovanni Legrenzi è nuovamente protagonista al Festival musicale Musica Mirabilis in un concerto in programma sabato 30 settembre 2023, alle ore 20:30, nella Chiesa della Beata Vergine del Paradiso di Clusone (BG) con le Sonate per archi e basso continuo eseguite dagli Ensemble Locatelli e UtFaSol. Ascolta l'introduzione al concerto a cura del M° Giovanni Acciai, direttore artistico del Festival!
La Stagione 2024 della Filarmonica della Scala sarà ancora una volta un variegato affresco del repertorio sinfonico che coinvolgerà direttori e solisti di fama internazionale accanto a nuove generazioni di talenti. Il coordinatore artistico Damiano Cottalasso ne illustra il programma. Ascolta l'intervista!
Pagina 1 di 17