La viola è sempre stata considerata la parente povera del violino e del violoncello. Tuttavia una sorta di rivincita le è offerta dalla giovane violista Francesca Venturi Ferriolo, che esordisce con un CD dedicato interamente a questo strumento. Per noi è l'occasione di ripercorrerne la storia e di ascoltarne la splendida musicalità. Ascolta il podcast!
Ingrid Carbone è una pianista pluripremiata e, oltre a svolgere un'intensa attività di musicista, è anche docente universitaria di analisi matematica. In quattro puntate racconterà tutto di sé, dalla sua passione per la musica, a quella per la matematica e svelerà il suo lato spirituale che la ispira ad essere molto impegnata nel sociale. Ascolta il podcast!
Ritornano dal 30 maggio al 13 giugno 2021 le Settimane Musicali al Teatro Olimpico, lo storico Festival di Vicenza che celebra trent'anni di musica e di amicizia intorno al tema della Hasmusik. Ascolta l'intervista al direttore artistico Sonig Tchakerian!
Il baritono Vittorio Prato racconta la sua personale scoperta delle melodie di Francesco Paolo Tosti che ha in parte inciso in un recente CD-libro, edito da Illiria, ricco di racconti e considerazioni personali sulla musica, il viaggio, la malinconia, la solitudine, l'azzardo. Ascolta il podcast!
Venice Classic Radio presenta la Grande Storia della Cappella Marciana di Venezia con la voce del M° Marco Gemmani, direttore e attento studioso dell’Istituzione. Con biografie, curiosità e aneddoti su musicisti presenti a San Marco e oggi dimenticati, Marco Gemmani ci guiderà alla scoperta dei più significativi Maestri di Cappella nei secoli, dal gruppo di Fiamminghi fino a Baldassarre Galuppi. Ascolta il podcast!
Pagina 8 di 16