Alessio Bidoli, violino, e Bruno Canino, pianoforte, con la partecipazione di Alain Meunier, violoncello, propongono una parte importante dell'opera da camera di Luís de Freitas Branco, compositore portoghese, artefice nel novecento della rinasciata musicale del suo paese. Edizione Sony Classical. Ascolta il podcast!
Si è svolto a Venezia il primo Concorso internazionale per contrabbasso istituito dal Conservatorio 'Benedetto Marcello' in seguito al ritrovamento di alcune partiture inedite del contrabbassista e compositore veneziano Domenico Dragonetti, a cui è intitolato il concorso. Il primo premio è stato assegnato al ventiduenne Nicola Carrara. Riascolta la trasmissione della finale in podcast!
Dopo l’anteprima del Premio Brunelli, assegnato il 14 aprile scorso alla pianista giapponese Rikako Tsujimoto, classe 1998, continua il cammino delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, in programma dal 26 maggio al 9 giugno 2024. Con la direzione artistica di Sonig Tchakerian, la stagione offre un ricco palinsesto di concerti e iniziative nel segno dell’incontro e del dialogo tra le arti, con la città di Vicenza che, come ogni primavera, si trasforma in palcoscenico diffuso, cuore pulsante della musica da camera. Ascolta l'intervista a Sonig Tchakerian!
Il Diritto di Suonare è il primo festival italiano dedicato alle pari opportunità nella musica classica. L'iniziativa, nata da un'idea dell’Associazione Classical Rights, composta da ragazze di età compresa tra i 18 e i 23 anni, si svolgerà a Milano dal 7 al 9 giugno 2024. Ascolta l'intervista alla direttrice artistica Ginevra Costantini Negri.
La Finale del Concorso Pianistico Internazionale PianoFVG 2024 si è conclusa al Teatro Zancanaro di Sacile senza un vincitore assoluto. Ruggiero Fiorella e Yuewen Yu hanno condiviso il secondo posto, mentre Supawee Srisurichan si è classificato terzo. Ascolta la Finale del Concorso in podcast!
Pagina 5 di 23