Il Teatro La Fenice si prepara a ospitare un evento musicale di straordinaria intensità nel cuore della Settimana Santa. Sabato 12 e domenica 13 aprile 2025, il M° Ton Koopman sarà alla guida dell'Orchestra e del Coro del Teatro La Fenice per dirigere la monumentale Passione secondo Matteo BWV 244 di Johann Sebastian Bach. Una delle opere più toccanti della musica sacra, impreziosita da un cast vocale d’eccellenza.
Nicola Colabianchi è il nuovo sovrintendente del Teatro La Fenice di Venezia. Compositore, direttore artistico e figura di spicco del panorama musicale italiano, propone una visione che unisce tradizione, giovani talenti, repertori sinfonici del ’900 e un’apertura internazionale.
Il Teatro La Fenice si prepara a dare il benvenuto al 2025 con il tradizionale Concerto di Capodanno, una tradizione molto apprezzata in Italia e nel mondo. Protagonisti il soprano Mariangela Sicilia e il tenore Francesco Demuro, diretti dal M° Daniel Harding alla guida dell’Orchestra e del Coro del Teatro La Fenice. Il programma offrirà un viaggio musicale tra la Sinfonia n.5 di Beethoven e alcune delle arie più celebri del repertorio operistico. Social: #CapodannoFenice
Giuseppe Clericetti e Carla Moreni presentano il libro 'Claudio Monteverdi, miracolosa bellezza', pubblicato dall'editore Zecchini. Appuntamento a giovedì 12 settembre 2024, ore 18:00, nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia.
Il Teatro La Fenice si appresta ad augurare in diretta tv agli italiani e al mondo buon 2024 con il tradizionale Concerto di Capodanno. Protagonisti il soprano Eleonora Buratto e il tenore Fabio Sartori, accompagnati dall’Orchestra e dal Coro del Teatro La Fenice, diretti dal M° Fabio Luisi. Il programma musicale si comporrà di due parti: una prima esclusivamente orchestrale con la Sinfonia n.2 di Brahms e una seconda dedicata ad alcune delle arie più belle del melodramma. Social: #capodannofenice
Pagina 1 di 10