Venice Classic BLOG
Dall'1 all'8 settembre 2024 a Belluno si terrà la prima edizione de La Settimana musicale, che offrirà masterclass con docenti di fama internazionale e un cartellone di concerti. Il festival avrà anche uno scopo benefico: il ricavato del primo concerto, infatti, sarà devoluto all’hospice Casa Tua Due.
Nell’edizione del Veneto Festival 2024 va in scena La caduta di Adamo di Baldassare Galuppi, sotto la regia di Aldo Tarabella e la direzione del M° Giuliano Carella sul podio de I Solisti Veneti, che celebrano i sessantacinque anni dalla loro nascita. Appuntamento a venerdì 19 luglio, ore 21:00, nella splendida Villa Maser di Maser (TV).
Il Festival Il Lago Cromatico giunge quest'anno alla decima edizione e si conferma come un'opportunità unica per scoprire e vivere tutti i colori della sponda lombarda del Lago Maggiore. . Il Festival, che si svolge da giugno a settembre, offre un programma ricco di concerti ed esperienze di natura enogastronomica e paesaggistica Ascolta l'intervista alla Direttrice artistica Clara Schembari!
Ad Asolo è in corso fino al 14 luglio la ventesima edizione del Festival Gioie Musicali tra esibizioni di artisti di fama internazionale e giovani talenti. In programma nove eventi dedicati e adattati al profilo dei giovani musicisti, senza alcun pregiudizio sui generi musicali. Giunge alla quinta edizione il Premio Gioie Musicali che quest’anno sarà conferito al fagottista Sergio Azzolini. Ascolta l'intervista alla direttrice artistica Elisabetta Maschio!
Dopo l’anteprima del Premio Brunelli, assegnato il 14 aprile scorso alla pianista giapponese Rikako Tsujimoto, classe 1998, continua il cammino delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, in programma dal 26 maggio al 9 giugno 2024. Con la direzione artistica di Sonig Tchakerian, la stagione offre un ricco palinsesto di concerti e iniziative nel segno dell’incontro e del dialogo tra le arti, con la città di Vicenza che, come ogni primavera, si trasforma in palcoscenico diffuso, cuore pulsante della musica da camera. Ascolta l'intervista a Sonig Tchakerian!
Il Diritto di Suonare è il primo festival italiano dedicato alle pari opportunità nella musica classica. L'iniziativa, nata da un'idea dell’Associazione Classical Rights, composta da ragazze di età compresa tra i 18 e i 23 anni, si svolgerà a Milano dal 7 al 9 giugno 2024. Ascolta l'intervista alla direttrice artistica Ginevra Costantini Negri.
In occasione del centenario della morte, Gabriel Fauré viene celebrato dal Palazzetto Bru Zane di Venezia in compagnia degli artisti che sono stati suoi allievi. Sette concerti e una conferenza, in programma dal 23 marzo al 23 maggio 2024, mettono in luce un compositore agli antipodi delle convenzioni, pur essendo stato capofila di un’intera generazione di musicisti. Ascolta l'intervista ad Alexandre Dratwicki.
Altro...
- La XIII edizione del Concorso pianistico nazionale Premio Lamberto Brunelli
- World Radio Day 2024: a Milano la radio si accende!
- Al via la Stagione 2024 di Musikàmera al Teatro La Fenice di Venezia
- Buon 2024 dalla Fenice con il tradizionale Concerto di Capodanno! Protagonisti Eleonora Buratto e Fabio Sartori. Sul podio Fabio Luisi.
- #Influopera: a Rovigo una serie di incontri per attirare i giovani nel mondo dell'opera lirica




Venice Classic Radio garantisce che i contenuti dei programmi e del portale web siano adatti ad un pubblico di tutte le età.
