Venice Classic BLOG
E' stato presentato a Ca' Giustinian a Venezia il programma 2022 della Biennale Teatro, Danza e Musica in programma rispettivamente dal 24 giugno, dal 22 luglio e dal 14 settembre. Nostra intervista a Lucia Ronchetti, Direttore della Sezione Musica. Ascolta il podcast!
Dal 25 marzo al 27 novembre 2022 l’installazione di Antonio Ievolella 'Paranza' sarà ospitata dallo Spazio Thetis, hub dell’arte contemporanea situato nell’antico Arsenale di Venezia.
Le Sale Apollinee del Teatro La Fenice sono pronte ad accogliere nuovamente la stagione concertistica Musica con le Ali, ideata con il duplice obiettivo di offrire un’importante opportunità di crescita professionale e di visibilità ai giovani musicisti sostenuti dall’Associazione Musica con le Ali. In calendario otto appuntamenti, che saranno inaugurati giovedì 24 marzo dal Duo Cardaropoli - De Bernardo.
Il 22 febbraio 2022 debutta al Teatro La Fenice in prima assoluta Le Baruffe di Giorgio Battistelli, opera ispirata a 'Le Baruffe chiozzotte' di Carlo Goldoni, con la regia di Damiano Michieletto e realizzata in occasione dei sessant'anni della casa editrice Marsilio.
La bellezza della grande musica eseguita nei luoghi d'incanto di cui l'Italia è ricca. Questa è la ricetta di Armonie della sera, l'importante Festival musicale, giunto alla diciassettesima edizione, che dalle Marche si apre a dieci regioni italiane. Ascolta l'intervista al direttore artistico Marco Sollini.
Dal sogno al suono. E' ciò che descrive bene la storia dell'ing. Paolo Fazioli, presidente e fondatore della celebre e storica fabbrica italiana di pianoforti, che in quarant'anni anni ha saputo costruire un orgoglio italiano. Le Settimane Musicali festeggiano questo importante anniversario, dedicando la serata di domenica 6 giugno a questi apprezzatissimi pianoforti, con Maurizio Baglini, Roberto Prosseda, Gabriele Strata e Axel Trolese.
Il Festival Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza prosegue venerdì 4 giugno con un concerto monografico dedicato a Johannes Brahms (1833-1897) e alla sua produzione per archi soli. In scena Domenico Nordio e Sonig Tchakerian, violini, Danilo Rossi e Francesco Morello, viole, Enrico Bronzi e Luca Giovannini, violoncelli.
Altro...
- Mario Brunello inaugura le Settimane Musicali portando l'Antiruggine all'Olimpico
- Sonig Tchakerian: i 30 anni delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza
- La nuova stagione di Asolo Musica allo 'Squero' di Venezia
- Il Quartetto Werther ospite al Festival Internazionale di Musica di Portogruaro
- Appuntamento con il primo dei concerti autunnali di Musica con le Ali al Teatro La Fenice